Intelligenza artificiale e audiovisivi - base
Il corso introduce i più comuni strumenti di intelligenza artificiale generativa (sia per uso in locale che online) utili a creare audiovisivi e altre visualizzazioni multimediali.
Formatore: Riccardo Baccani
Calendario (10h):
- Martedì 27/05/2025, 14:30-19:30
- Mercoledì 28/05/2025, 14:30-19:30
Il laboratorio, della durata di 10 ore ed articolato in 2 incontri in presenza, richiede un numero minimo di 8 partecipanti.
Per iscriversi al corso:
- Entro il 30/4/2025, collegarsi a https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/
- Accedere alla piattaforma con il proprio SPID
- Cercare il corso 376331
- Cliccare su “Candidati” (l’effettiva iscrizione al corso sarà confermata successivamente).
Candidandosi, i docenti si impegnano a frequentare almeno il 70% delle 10 ore previste.
Programma:
Partendo dalla progettazione dei prompt (testo di input) e progredendo fino a flussi di lavoro complessi, l'obiettivo principale del corso è migliorare le capacità degli utenti nel visualizzare concetti attraverso immagini illustrative generate o "sintografie" (fotografie sintetiche), per poi convertirle in pixel in movimento.
Mira inoltre ad aiutare i partecipanti a produrre materiali audio integrati con effetti sonori, voci fuori campo, musica e altri contenuti digitali utili a promuovere un approccio guidato dall'IA alla narrazione sperimentale.
Dopo una breve introduzione all'argomento, il corso ha due obiettivi chiave: in primo luogo, presentare gli strumenti disponibili ed esplorarne le potenziali applicazioni in vari processi delle arti applicate, e in secondo luogo, realizzare un piccolo progetto ideato dalla collaborazione tra designer e IA.
Per informazioni: dm66@boscardin.edu.it